Lingua
{{ language.label }}
Home Corsi
La Palpazione
La Palpazione

La Palpazione

Attraverso la palpazione dei vari distretti corporei, l’osteopata ricerca caratteristiche percettive utili ad individuare le disfunzioni somatiche per poi giungere ad una specifica diagnosi osteopatica.
 
Ma quali sono le caratteristiche percettive di una disfunzione o di un tessuto normale?
 
Sappiamo che una delle caratteristiche della disfunzione è la cosiddetta Texture, termine inserito nel famoso acronimo TART che però non definisce in alcun modo ciò che deve percepire l’osteopata e come classificarlo.
 
Da questa premessa nasce l’esigenza di provare a definire ciò che l’operatore può e deve percepire e come inserirlo nel contesto diagnostico. Inoltre noi osteopati sappiamo che, usando le parole del dott. Rollin Becker, quando palpiamo un sistema vivente abbiamo la percezione non solo di qualità del tessuto, ma anche di un sistema vivente che, per definizione, è in movimento. Dobbiamo cercare quindi di definire questo movimento e inserirlo nel contesto diagnostico.
 
Questo corso nasce dall’incontro di tre diverse esperienze personali nell’esplorare questa ricerca:
  • Mauro Fornari DO già da tempo propone un modello di percezione della qualità del tessuto;
  • Emanuele Botti DO esplora il mondo della percezione del movimento che si manifesta spontaneamente quando un operatore tocca un paziente;
  • Marco Verzella DO, osteopata e ricercatore, sta provando a dare basi scientifiche alla soggettività della palpazione osteopatica.
 
L’intento è di provare a creare, grazie alla condivisione di esperienze cliniche, un modello migliorabile e criticabile da applicare alla clinica osteopatica per migliorare la ricerca percettiva e provare a correlare, ove e se possibile, alcune caratteristiche palpatorie con lo stato di salute del tessuto e del paziente in generale.
 
Il corso, organizzato da Advanced Osteopathy Institute in collaborazione con il CIO di Parma, è strutturato in due moduli:

  • 1° modulo - 3 giorni a Milano presso Advanced Osteopathy Institute
  • 2° modulo - 2 giorni a Parma presso la clinica osteopatica del CIO che da oltre 30 anni è punto di riferimento sul territorio.
 
Durante il 1° modulo si cercherà di creare un modello valutativo palpatorio che, durante il 2° modulo, verrà applicato direttamente in clinica su pazienti affetti da specifiche patologie prese come esempio, per comprendere similitudini e differenze nelle caratteristiche tissutali e disfunzionali.
 
Vedremo come emergeranno similitudini legate alla patologia ma anche differenze sostanziali in termini disfunzionali, legate allo storico del singolo paziente ed al suo biotipo. Questo ci porterà a considerare il quadro disfunzionale del paziente in tutti i suoi aspetti per poi decidere insieme quali siano le migliori vie di accesso al trattamento.
 
 

Programma

 

1° MODULO - MILANO dal 31 marzo al 2 aprile

Venerdì 31 marzo

  • Introduzione
  • Il tessuto: cute, connettivo e non solo (origine e caratteristiche) – brevi riferimenti sulla struttura istologica, fisiologia e sulla funzione di cute e connettivi; innervazione del tessuto connettivo e della cute e sintesi dei recenti studi
  • Le 8 regole della palpazione: la valutazione del tessuto come espressione di salute e patologia
  • Parte pratica delle 8 regole della palpazione
  • Livelli infiammatori, allostasi e stress
 

Sabato 1 aprile

  • Pratica: rilevazione della disfunzione somatica al di là della biomeccanica – approccio ai vari distretti corporei
  • Le caratteristiche dei tessuti nelle varie biotipologie
  • Applicazioni pratico valutative
  • Fisiopatologia dei connettivi – esempi di alterazioni del tessuto e sue diverse cause; (traumi, cicatrici, calcificazioni-erosioni, effetto degli ormoni sul connettivo, degenerazione adiposa).
  • Contestualizzazione sulla palpazione dei tessuti molli in relazione allo stato clinico del paziente – approfondimenti semeiologici
  • Il ruolo dei fluidi corporei – l’acqua biologica: aspetti di biofisica
  • Dalle caratteristiche del tessuto alla percezione del movimento – percorso palpatorio
  • Movimento presente vs movimento permesso – percorso palpatorio
  • Afferenza – efferenza – attenzione focalizzata – attenzione divisa
 

Domenica 2 aprile

  • Nuovi modelli teorici sulla respirazione primaria oltre al dott. Harold I. Magoun
  • La disfunzione somatica nella percezione della respirazione primaria
  • Il ruolo dell’attenzione durante l’esecuzione di tecniche osteopatiche
  • Considerazioni finali e nuove proposte per la comprensione della disfunzione somatica; revisione delle alterazioni del tessuto nell’acronimo osteopatico TART
 
 

2° MODULO - PARMA  dal 19 al 20 maggio

  • Durante queste giornate di formazione, presso la clinica del CIO di Parma, verranno affrontate 4 diverse patologie di cui si approfondirà:La patogenesi delle patologie e delle problematiche affrontate
  • Lo stato dell’arte in medicina allopatica e in osteopatia
  • Riflessioni sulle caratteristiche dei tessuti e del movimento che è frequente aspettarsi in un determinato quadro clinico
  • PRATICA: valutazione a gruppi di veri pazienti affetti da specifiche patologie e trattamento
  • AMBITI CLINICI AFFRONTATI: FIBROMIALGIA, COLPO DI FRUSTA, CICATRICI, POSTUMI DI COVID SARS-2.

Luogo di svolgimento

Milano, Parma

Programma

{{ item.lesson.start_date | date("ddd") }} {{ item.lesson.start_date | date("DD") }} {{ item.lesson.start_date | date("MMM") }}
In presenza 100% online
{{ item.lesson.name }} {{ item.lesson.name_en }}

{{ item.lesson.description }}

{{ item.lesson.description_en }}

by · {{ item.lesson.teacher.firstname }} {{ item.lesson.teacher.lastname }}
Vedi tutto

A chi si rivolge il corso

Osteopati diplomati in scuole full time di 5 anni e part time di 6 anni.

Date

1° modulo (Milano): 31 marzo e 1-2 aprile 2023 - 2° modulo (Parma): 19-20 maggio 2023.

Orario

Dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18

Domande frequenti

Dove si trova la sede del CIO a Parma?

Strada Argini n.103/b, Parma.

Al termine del corso viene condiviso il materiale?

Finito il corso troverai il materiale nel tuo account.

È possibile fare registrazioni audio e/o video?

Sono ammesse solo registrazioni audio e non video.
31 Mar 2023 - 20 Mag 2023
Corso in presenza
750,00€ IVA inc.
Posti limitati
2 moduli
5 giorni formazione
Tipologia Seminari
Esperienza richiesta
Post-graduate
Lingua Italiano

Supporto

Non puoi partecipare?
Recesso
Rimborso

Siamo a tua disposizione per offrirti chiarimenti in merito ai corsi e alle modalità di AOI

(+39) 345 8069864
Dal Lun a Ven
09-13 / 14-19

Login

Inserisci i tuoi dati per accedere

Attenzione, in seguito all’aggiornamento del sito, è necessario effettuare il recupero password per accedere all’area riservata. Recupera password ›

Non ricordi le credenziali? Recupera password ›
Accedi ›

Recupera dati

Password dimenticata? Niente paura, inserisci la tua email per recuperare le tue credenziali.

Recupera password ›

Richiesta presa in carico

Richiesta di recupero password avvenuta con successo. Riceverai presto un'email con le istruzioni per procedere.

Registrati

Inserisci i tuoi dati per registrarti

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza su questo sito web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nella nostra privacy policy.

Registrati ›