Lingua
{{ language.label }}
Home Corsi
La condizione dell'operatore durante il trattamento osteopatico
La condizione dell'operatore durante il trattamento osteopatico

La condizione dell'operatore durante il trattamento osteopatico

Il trattamento osteopatico non si limita all’abilità tecnica delle mani, ma coinvolge anche l'uso consapevole del corpo dell'operatore. Spesso ci concentriamo sull'ascolto e sulla percezione del movimento del paziente, ma raramente ci soffermiamo sul nostro corpo e sulla sua gestione durante l'esecuzione delle tecniche.


Il corso mira a cambiare questa prospettiva, spostando il focus dalla manualità esclusiva alla gestione del corpo dell'operatore nel suo complesso. 
Attraverso un approccio innovativo, esploreremo l'importanza della consapevolezza corporea come strumento fondamentale per ottimizzare l’efficacia del trattamento, migliorare il grounding e incrementare la percezione del corpo durante l’esecuzione delle tecniche dirette e indirette.


L’obiettivo è potenziare le capacità percettive dell’operatore, sviluppando la consapevolezza del proprio corpo, la capacità di gestire la divisione dell’attenzione e il corretto utilizzo del movimento.


La prima giornata sarà focalizzata principalmente sulle tecniche dirette e sull’ottimizzazione dell’utilizzo del corpo dell'operatore per eseguirle al meglio. Questo approccio ci permetterà di rivedere alcune delle tecniche più comuni, migliorandone l'efficacia attraverso l'integrazione di questa nuova consapevolezza corporea.



La seconda giornata sarà dedicata alla consapevolezza corporea dell'operatore in relazione alle tecniche indirette. Verranno introdotti i concetti di interocezione, propriocezione ed esterocezione, con esercizi pratici di concentrazione e grounding per aiutare l'operatore a raggiungere uno stato ottimale durante l’esecuzione delle tecniche. Il pomeriggio sarà interamente dedicato a esercitazioni pratiche sulla divisione dell'attenzione e alla sua applicazione nelle tecniche dirette e indirette.


Argomenti trattati


  • La gestione del corpo dell'operatore: teoria e pratica sulla corretta postura durante l’esecuzione delle tecniche.
  • Tecniche dirette: applicazione del movimento corporeo per migliorare l'efficacia delle tecniche osteopatiche.
  • Consapevolezza corporea: esercizi di ascolto e grounding per sviluppare la presenza fisica dell'operatore.
  • Interocezione, propriocezione ed esterocezione: introduzione a queste modalità sensoriali per un trattamento più profondo.
  • Divisione dell’attenzione: esercizi pratici per imparare a gestire l’attenzione multipla durante l’esecuzione delle tecniche.
  • Applicazione pratica della divisione dell’attenzione: come applicare questa abilità durante tecniche dirette e indirette.

Obiettivi


  • Sviluppare una consapevolezza approfondita dell'uso del proprio corpo durante l'esecuzione delle tecniche osteopatiche.
  • Migliorare la capacità di applicare tecniche dirette e indirette attraverso una gestione ottimale della postura, del movimento e della percezione.
  • Introdurre e applicare i concetti di interocezione, propriocezione e esterocezione nell’approccio osteopatico.
  • Apprendere e sperimentare tecniche di grounding e di divisione dell'attenzione per migliorare la precisione e l’efficacia del trattamento.
  • Aumentare la capacità percettiva dell'operatore, migliorando l’intensità e la qualità dell’ascolto e della connessione con il paziente.

Programma


Lunedì 15 settembre

Tecniche Dirette e Gestione Corporea

  • Le prese: come utilizzare le mani ottimizzando l’uso dei flessori profondi.
  • Mobilizzazione del paziente supino e decubito laterale, riducendo lo sforzo sulla schiena dell'operatore.
  • Posizionamento corretto del paziente per eseguire tecniche di "Side-roll".
  • Tecniche ad energia muscolare sul tratto lombare utilizzando la presa ai piedi.
  • Esecuzione delle tecniche tipo "Dog" con preparazione tramite il movimento del proprio baricentro e rotolamento.
  • Sostenere correttamente il capo per ottimizzare il rilassamento del paziente e l’esecuzione dei thrust.

Martedì 16 settembre


Consapevolezza Corporea e Divisione dell'Attenzione

  • Introduzione alla consapevolezza del corpo dell'operatore e al suo ruolo nelle tecniche osteopatiche.
  • Esercizi pratici di ascolto e presenza del corpo (grounding).
  • Introduzione all’interocezione, propriocezione ed esterocezione.
  • La divisione dell'attenzione: teoria e applicazione.
  • Esercizi preliminari di divisione dell'attenzione: come allenare questa abilità.
  • Applicazione pratica della divisione dell'attenzione nelle tecniche dirette.
  • Applicazione pratica della divisione dell'attenzione nelle tecniche indirette.

Luogo di svolgimento

Milano - Via Cardinale Mezzofanti 13

Programma

{{ item.lesson.start_date | date("ddd") }} {{ item.lesson.start_date | date("DD") }} {{ item.lesson.start_date | date("MMM") }}
In presenza 100% online
{{ item.lesson.name }} {{ item.lesson.name_en }}

{{ item.lesson.description }}

{{ item.lesson.description_en }}

by · {{ item.lesson.teacher.firstname }} {{ item.lesson.teacher.lastname }}
Vedi tutto

A chi si rivolge il corso

Osteopati nei primi anni di attività che desiderano rafforzare le proprie competenze cliniche e studenti di Osteopatia.

Quando

15-16 settembre 2025

Orario

Dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18.
15 Set 2025 - 16 Set 2025
Corso in presenza
300,00€
Posti limitati
1 modulo
2 giorni formazione
Tipologia Fondamenti Clinici
Esperienza richiesta
Post-graduate
Lingua Italiano
Aggiungi al carrello
Aggiunto al carrello

Supporto

Non puoi partecipare?
Recesso
Rimborso

Siamo a tua disposizione per offrirti chiarimenti in merito ai corsi e alle modalità di AOI

(+39) 345 8069864
Dal Lun a Ven
09-13 / 14-19

La condizione dell'operatore durante il trattamento osteopatico

Post-graduate
Posti: 30 di 30
300,00€
Acquista ora

Login

Inserisci i tuoi dati per accedere

Attenzione, in seguito all’aggiornamento del sito, è necessario effettuare il recupero password per accedere all’area riservata. Recupera password ›

Non ricordi le credenziali? Recupera password ›
Accedi ›

Recupera dati

Password dimenticata? Niente paura, inserisci la tua email per recuperare le tue credenziali.

Recupera password ›

Richiesta presa in carico

Richiesta di recupero password avvenuta con successo. Riceverai presto un'email con le istruzioni per procedere.

Registrati

Inserisci i tuoi dati per registrarti

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza su questo sito web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nella nostra privacy policy.

Registrati ›