Questo corso clinico-pratico per imparare a gestire con strumenti e tecniche efficaci la cefale, nasce dalla nuova collaborazione con OsteoPnei. È un corso prevalentemente pratico dove “ti sporcherai le mani” per imparare concretamente a valutare e trattare quelle disfunzioni nervose, immunitarie e linfatiche che si ritrovano nei pazienti con cefalea e che ne determinano la sintomatologia.
Nel programma più di 14 ore sono dedicate alla pratica osteopatica pura: questo perché crediamo fermamente che la teoria, in questo caso la PNEI e le evidenze scientifiche presenti in letteratura, debbano necessariamente trovare il loro risvolto pratico.
Essendo due dei tre docenti osteopati e ed essendo il corso a numero chiuso ci sarà una grande attenzione dei docenti a te e agli altri partecipanti, in modo da garantire un apprendimento ottimale.
Il primo giorno ci concentreremo sul porre il razionale sottostante alle tecniche che vedremo nei 3 giorni. Faremo un ripasso sulle nozioni fondamentali inerenti la cefalea e vedremo i network neuroimmunitari coinvolti nella patogenesi e nella sintomatologia della cefalea. La pratica sarà incentrata sul riconoscere e trattare queste vie che mettono in comunicazione la fascia esocranica con quella endocranica.
Il secondo giorno approfondiremo la fisiopatologia del dolore, in particolare cronico, continuando a vedere come trattarlo nella pratica osteopatica. Questo secondo giorno vedrà poi l’integrazione nel programma di trattamento di elementi derivati dall’alimentazione, dall’integrazione e dalla cinestetica. Lasciando perdere teorie complesse, ci concentreremo su quali sono gli approcci all’alimentazione più efficaci da consigliare dai nostri pazienti e quali esercizi possiamo consigliare per mobilizzare e migliorare la consapevolezza corporea (ma anche emotiva) con efficacia.
Il terzo giorno ci concentreremo sul sistema linfatico, altra via essenziale per la salute dell’organismo e che negli ultimi anni è diventata centrale anche per la salute prettamente cerebrale grazie alla scoperta del sistema glinfatico e delle vie linfatiche meningeali. Approfondiremo le modalità per definire uno schema di trattamento personalizzato in grado di portare risultati duraturi, e vedremo i questionari o test – ma anche esami del sangue – che possiamo far fare ai nostri pazienti per avere una valutazione migliore del loro stato di salute, ma anche per avere un feedback sugli effetti del trattamento.
Infine, le ultime tecniche osteopatiche che praticheremo saranno centrate sul sistema neuroendocrino, in quanto tutto parte dall’asse dello stress (ipotalamo-ipofisi-surrene), sistema centrale per far fronte alle vicissitudini quotidiane.
Partecipando al corso in presenza imparerai come diventare un esperto nella valutazione e del trattamento dei pazienti con cefalea, anche cronica.
Dal non sapere letteralmente “dove mettere le mani” o che timing dare alle sedute, scoprirai come valutare e trattare le principali vie neuroimmunitarie e linfatiche coinvolte nella cefalea, come definire uno schema di trattamento personalizzato e quali indicazioni dare ai tuoi pazienti per renderli parte attiva del processo di guarigione.
In questo modo, i tuoi pazienti riceveranno un servizio di cura migliore, integrato a 360°, e saranno molto più propensi ad affidarsi a te e a farti pubblicità gratis. Inoltre, potrai facilmente interagire con altri professionisti sanitari sulla cefalea e non solo.
Ti mostreremo una serie di semplici test, questionari o esami da consigliare che permetteranno sia a te sia ai tuoi pazienti di avere un feedback oggettivo e valido sullo stato di salute dei tuoi pazienti e sull’efficacia del trattamento.
Alla fine dei tre giorni, pertanto, sarai in grado di definire un efficace protocollo personalizzato di trattamento per i tuoi pazienti con cefalea, avendo le conoscenze necessarie e solide per spiegare al meglio ai tuoi pazienti cosa sta sostenendo la loro cefalea e perché tu come osteopata puoi aiutarli.
Inoltre, le conoscenze e competenze che otterrai ti permetteranno di dialogare e attuare collaborazioni anche con i professionisti sanitari più diffidenti, in quanto parlerai con il loro stesso linguaggio.
Sabato 8 marzo
9:00 – 10:30: Intro PNEI e Cefalea
10:30 – 13:00: Tecniche fasciali cranio e collo con descrizione breve anatomia fascia esocranica
14:30 – 15:30: Razionale scientifico PNEI per osteopati
15:30 – 18:30: Tecniche sistema nervoso periferico
Domenica 9 marzo
9:00 – 10:00: Intro relazione fascia, nervi, infiammazione, dolore
10:00 – 13:00: Tecniche sistema nervoso periferico
14:30 – 15:30: Nutrizione e integrazione
15:30 – 16:30: Meccanobiologia e osso
16:30 – 18:30: Esercizi e Percezione Cinestesica
Lunedì 10 marzo
• 9:00 – 9:45: Introduzione al Sistema linfatico cranio-cervicale e agli effetti immunitari
• 9:45 – 10:00: Timing di trattamento
• 10:00 – 13:00: Tecniche drenaggio linfatico
• 14:00 – 15:00: Questionari, test e marcatori
• 15:00 – 17:30: Riequilibrio generale su sistema neuroendocrino
Il corso è aperto a tutti gli osteopati e gli studenti di osteopatia. In particolare, questo corso fa esattamente al caso tuo se:
{{ item.lesson.description }}
{{ item.lesson.description_en }}
by · {{ item.lesson.teacher.firstname }} {{ item.lesson.teacher.lastname }} · {{ item.lesson.teacher_2.firstname }} {{ item.lesson.teacher_2.lastname }} · {{ item.lesson.teacher_3.firstname }} {{ item.lesson.teacher_3.lastname }}Siamo a tua disposizione per offrirti chiarimenti in merito ai corsi e alle modalità di AOI
Clinica OsteoPnei per la Cefalea
Inserisci i tuoi dati per accedere
Attenzione, in seguito all’aggiornamento del sito, è necessario effettuare il recupero password per accedere all’area riservata. Recupera password ›
Password dimenticata? Niente paura, inserisci la tua email per recuperare le tue credenziali.
Inserisci i tuoi dati per registrarti
I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza su questo sito web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nella nostra privacy policy.